MENU

Speakers

Mauro Agnoletti - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - Università degli Studi di Firenze

mauro.agnoletti@unifi.it

Professore associato presso la scuola di agraria dove insegna pianificazione del paesaggio rurale e storia del paesaggio. E’ abilitato a professore di prima fascia in storia economica e in pianificazione territoriale ed urbanistica. Coordina il laboratorio sul paesaggio ed i beni culturali della Scuola di Agraria. E’ coordinatore scientifico del Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e delle Pratiche Agricole Tradizionali presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è stato presidente del comitato scientifico del programma FAO Globally Important Agricultural Heritage Systems (GIAHS) e Presidente dell’Osservatorio del paesaggio della Regione Toscana.  E’ stato inoltre vice presidente della Società Europea di Storia dell’Ambiente e coordinatore delle gruppo di ricerca sulla storia forestale della International Union of Forest Research Organization. Fra le sue monografie: Storia del Bosco, Il Paesaggio Forestale Italiano, Laterza, 2018; Paesaggi Rurali Storici. Per un Catalogo Nazionale, Laterza 2010; Il Paesaggio come risorsa: Castagneto negli ultimi due secoli, ETS, Pisa, 2009.   

Filiberto Altobelli - Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria

filiberto.altobelli@crea.gov.it

Ricercatore presso CREA PB. Ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università della Tuscia e il dottorato di ricerca in Valorizzazione e Gestione delle Risorse Agro-Forestali presso l'Università di Napoli Federico II. E' coinvolto in studi sui temi della gestione sostenibile delle risorse naturali in agricoltura. Altri ambiti di ricerca comprendono i temi della gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura. Ha al suo attivo più di 70 articoli.

Ivo Biagianti - Dipartimento di Scienze della formazione, Scienze umane e della comunicazione interculturale - Università degli Studi di Siena

ivo.biagianti@unisi.it

Professore Associato (in quiescenza) di Storia moderna e di Storia della Toscana in età moderna e contemporanea presso l'Università degli Studi di Siena. Si occupa di storia economico-sociale ed istituzionale del Granducato di Toscana dal Cinquecento all'Ottocento, con particolare attenzione alle riforme settecentesche, al governo illuminato di Pietro Leopoldo, alla Toscana nel periodo napoleonico, alla figura dello scienziato e ministro Vittorio Fossombroni, alle condizioni della montagna appenninica nell'età moderna, all'agricoltura e bonifiche in Toscana. Autore di numerose pubblicazioni. Ha nel corso della sua attività rivestito ruoli istituzionali nazionali ed internazionali.


Natália Bolfarini Tognoli - Fluminense Federal University

nataliatognoli@id.uff.br

Natalia Tognoli is an associate Professor at the Information Science Department at Fluminense Federal University (UFF), in Niterói, Rio de Janeiro, Brazil. She holds a Master and a PhD in Information Science (2013), and a bachelor's degree in Archival Science. She is President of the Brazilian ISKO Chapter (2020-2021) and among her current research interests are archival knowledge organization and representation, Diplomatics, and social justice in archives. Complete résumé available at http://lattes.cnpq.br/5668344562019395

Patrizia Borsotto - Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria

patrizia.borsotto@crea.gov.it

Ricercatrice con laurea in Scienze Agrarie e PhD in Economia Agraria presso il CREA - Centro di Ricerca per le Politiche Agricole e la Bioeconomia. Si occupa di ricerca scientifica dal 2001 seguendo quattro campi di ricerca: politiche agricole a livello europeo e nazionale con particolare attenzione all'agricoltura biologica, innovazione, agricoltura periurbana e urbana, strategie cooperative e interattive per migliorare i sistemi agricoli locali; analisi microeconomica dell'agricoltura: l'analisi economica a livello di azienda agricola per valutare la sostenibilità; il sistema di conoscenza e innovazione agricola (AKIS) e le sue implicazioni sulla produttività e sostenibilità dell'agricoltura; l'agricoltura sociale sia per l'inclusione di persone vulnerabili nelle attività agricole che per il miglioramento del capitale sociale a livello locale (politiche, uso della terra, prodotti). A livello internazionale, ha trascorso un periodo di lavoro di 6 mesi presso la DG AGRI - L1 Agricultural Policy Analysis and Perspectives, 4 mesi presso l'ICAAM (Institute for Mediterranean Agrarian and Environmental Science) dell'Università di Evora e collabora a progetti internazionali in Polonia, Nord Macedonia e Algeria. Attualmente, è attivamente coinvolta in diversi progetti H2020 (Excalibur, Agrobridges).


Andrea Cantile - Fondazione Osservatorio Ximeniano onlus

andrea.cantile@unifi.it

Ph.D. in Geografia storica e lauree magistrali in Architettura e in Pianificazione territoriale e urbanistica, summa cum laude; è docente di Cartografia storica per il paesaggio, nell’ambito del Corso di laurea magistrale in Architettura del paesaggio dell’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Architettura, con abilitazione scientifica nazionale in qualità di professore ordinario (SSD: MGGR01); è Direttore responsabile del periodico “L’Universo” e Vice Direttore del Museo storico della cartografia italiana (IGM – Firenze); presiede la Divisione Romano-Ellenica del Gruppo di Esperti delle Nazioni Unite in materia di Nomi Geografici e la Fondazione Osservatorio Ximeniano onlus di Firenze; è accademico ordinario dell'Accademia dei Georgofili e membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Cartografia, del Comitato scientifico della “Rivista di Storia dell’Agricoltura” e dei comitati di lettura di vari periodici scientifici; è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche riguardanti la cartografia storica, la storia della cartografia e la toponomastica.


Carolina Fabbri - Dottorato di ricerca Scienze agrarie e ambientali - Università degli Studi di Firenze

carolina.fabbri@unifi.it

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie , Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze. Ha svolto il dottorato di ricerca analizzando la sostenibilità della coltivazione del frumento, da un punto di vista agronomico, economico e ambientale. Le sue attività di ricerca comprendono: Agrometeorologia e agronomia; studio degli impatti delle fertilizzazioni delle colture erbacee su lisciviazione ed emissione dei gas serra; sostenibilità ambientale; agricoltura di precisione. Si occupa anche della parte gestionale dei campi sperimentali, avendo partecipato a diversi campionamenti del frumento ed analisi quali-quantitative. Nel 2019 ha passato 4 mesi nella Michigan State University analizzando modelli agrometeorologici per la fertilizzazione del frumento. Ha partecipato a molte attività del dipartimento,collaborando per alcuni progetti, partecipando a corsi di formazione e conferenze di stampo nazionale e internazionale sia come autore che come interlocutore.

Beatrice Falcucci - American Academy in Rome

beatrice.falcucci@unifi.it

Ph.D. in Storia della Scienza presso l'Università degli Studi di Firenze; sarà “Italian Fellow” presso l'American Academy in Rome per l'anno accademico 2021/2022. Si occupa di collezioni scientifiche coloniali nei musei italiani, storia delle esplorazioni e museologia coloniale. Ha pubblicato tra gli altri contributi Bringing the Empire to the provinces: colonial museums and colonial knowledge in Fascist Italy in "Cahiers François Viète", 2021, Il Museo Coloniale di Roma tra propaganda imperiale, oblio e riallestimento, in "Passato e Presente", 2021, Creating the empire: the colonial collections of the Museo Agrario Tropicale in the Istituto Agricolo Coloniale Italiano of Florence, in "Journal of the History of Collections", 2020 e con Fausto Barbagli (a cura di), Nello Puccioni, “Affrica all'acqua di rose”. I diari delle missioni antropologiche in Cirenaica del 1928-1929, Edizioni Polistampa, 2019.

Laura Giambastiani - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - Università degli Studi di Firenze

laura.giambastiani@unifi.it

Professore ordinario presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze dove insegna Archivistica, Archivistica tecnica e Archivistica pubblica. Presidente del Corso di Laura Magistrale (LM-5) in Scienze archivistiche e biblioteconomiche, Delegata del Rettore all'ammodernamento degli Archivi di Ateneo. Responsabile del percorso archivistico del Master di II livello in Archivistica, biblioteconomia e codicologia dell'Università di Firenze. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, progetti e convegni. Tra gli interessi di ricerca si segnalano studi sugli estimi, i catasti e le sedimentazioni documentarie attinenti al patrimonio agrario in particolare dell'area lucchese per il Settecento e l'Ottocento.

Andrea Giorgi  - Dipartimento di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Trento

andrea.giorgi@unitn.it

Professore ordinario di Archivistica presso l'Università degli Studi di Trento.  L'attività di ricerca è rivolta specialmente verso lo studio e l'inventariazione di archivi, nonché verso problematiche connesse alla storia del territorio e alla storia delle aristocrazie urbane, con particolare attenzione all'ambito toscano di epoca basso-medievale e moderna. Ha intrapreso inoltre ricerche in merito all'organizzazione e al funzionamento delle istituzioni ("fabbricerie" o "opere") preposte alla costruzione di alcune delle principali cattedrali toscane. Più di recente, si è dedicato a studi di storia dell'Università e dei movimenti studenteschi dal secondo dopoguerra ad oggi. Autore di numerose pubblicazioni, membro di numerose commissioni e comitati tecnici, dal 2014 al 2021 è stato presidente dell'Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA).


Elisabetta Girotto -  Instituto de História Contemporânea - Universidad Nova Lisbona

egirotto@fcsh.unl.pt

Ricercatrice presso l’IHC/FCSH/UNL. Studiosa di storia di genere e della famiglia con particolare riferimento agli ambiti della storia socio-culturale e politica del periodo fascista e del secondo dopoguerra. Esperta in comunicazione audio-visiva.

Chiara Giuliacci - Dottorato di ricerca in Sostenibilità e innovazione per il progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto - Università degli Studi di Firenze

c.giuliacci91@gmail.com

Laureata con lode in Architettura del Paesaggio presso l’Università degli studi di Firenze, con una tesi incentrata su un caso applicativo di valorizzazione e salvaguardia di paesaggi stratificati. Dottoranda in Sostenibilità e Innovazione per il progetto, curriculum di Architettura del Paesaggio. Cultrice della materia nell’ambito del Restauro dei Giardini Storici. Assegnista di ricerca biennale presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili e l’Osservatorio Ximeniano, con focus sulla valorizzazione e salvaguardia del patrimonio archivistico storico. I principali interessi di ricerca riguardano: la sostenibilità, la valorizzazione del patrimonio archivistico storico, l’innovazione nella ricerca storica per il progetto di paesaggio, i paesaggi agrari, il valore del tempo nell’analisi dei paesaggi identitari, riorganizzazione e digitalizzazione sistematiche del patrimonio archivistico.

Elena Gonnelli - Dottorato di ricerca in Studi storici - Univerità degli Studi di Firenze

gonnellielena@gmail.com

Dottoranda di ricerca in Studi Storici - Scienze del Libro, Istituzioni e Archivi (XXXVI ciclo) presso L’Università degli Studi di Firenze. Dopo una prima Laura Magistrale in Lettere Moderne presso Alma Mater di Bologna, ha conseguito una seconda Laurea in Archivistica, proseguendo poi la formazione con il diploma della scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica (APD - ASFi) e partecipando a numerosi corsi di aggiornamento. Ha lavorato allinterno di archivi pubblici e privati come libera professionista, partecipato a progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali. Attualmente il suo ambito di interesse verte sullanalisi e lo studio degli archivi di impresa e in particolare sugli archivi delle Terme. Ha pubblicato inventari come Arte e artigianato. L’Archivio della Manifattura Chini. Introduzione - Inventario, Civita Editoriale, 2020 e L’Archivio di Gianfranco Bartolini. Riordino e inventario, Edizioni dellAssemblea – Consiglio Regione Toscana, 2018; ha poi scritto diversi articoli relativi ad archivi d’autore, archivi della politica e archivi d’impresa. Direttrice della rivista Caffè Storico, fa parte - infine - del Comitato Scientifico di Buggiano Castello, Giornate di Studi “Enrico Coturri”.

Simona Greco - Archivio Centrale dello Stato

simona.greco@beniculturali.it

Ha conseguito la laurea in Scienze politiche, il dottorato in Geografia storica per la valorizzazione del patrimonio storico ambientale, la specializzazione in beni archivistici e librari. Ha curato gli archivi del Corpo Forestale dello Stato (dove ha svolto la propria attività lavorativa per 17  anni), in seguito transitata  nei ruoli dell’Arma dei Carabinieri con incarico presso l’Ufficio storico; da tre anni nell’amministrazione dei beni culturali come funzionario archivista presso l’Archivio centrale dello Stato, in qualità di responsabile del servizio di conservazione e restauro, del fondo archivistico Presidenza del Consiglio dei Ministri e direttore della sala araldica e raccolte speciali. Autrice del volume Una foresta di carte. Materiali per una guida agli archivi dell’Amministrazione forestale, Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con l’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Stampa Nadir Media srl, 2017.


Annantonia Martorano - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - Università degli Studi di Firenze

annantonia.martorano@unifi.it

Ricercatrice a tempo determinato (lett. B) presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze dove attualmente insegna Archivistica privata, Archivistica informatica e Archivistica tecnica. Dal 2018 al 2020 è stata ricercatrice a tempo determinato (lett. A) presso lo stesso Dipartimento. Nel 2019 ha vinto come Principal Investigator il Progetto Competitivo di Ateneo per RTD (anni 2020-2021) che si pone alla base del presente Convegno Internazionale. Membro eletto dell'International Council on Archives - Section on Literacy and Artistic Archives (SLA/ICA). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e negli ultimi anni ai temi di ricerca sugli archivi privati, d'artista e d'autore ha affiancato studi sugli archivi agrari e le loro potenzialità in un'ottica interdisciplinare in particolare rapporto con le ricerche agronomiche.

Paolo Nanni - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - Università degli Studi di Firenze

paolo.nanni@unifi.it

Professore associato presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze. Insegna Storia medievale e Storia dell'agricoltura e del paesaggio. Coordinatore scientifico del patrimonio storico culturale dell’Accademia dei Georgofili e Responsabile Archivi e Biblioteche della Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze. Il principale settore di interesse concerne la storia sociale ed economica del medioevo e nell’ambito specifico della storia dell’agricoltura e dell’ambiente dal medioevo all’età moderna si è occupato di economie rurali e strutture agrarie; tecniche colturali; lavoro contadino; cultura forestale; storia del clima (Medieval Climatic Anomaly) e forme di adattamento delle società. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

Marco Napoli - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - Università degli Studi di Firenze

marco.napoli@unifi.it

Tecnologo I Livello di Agronomia e Coltivazioni Erbacee (AGR/02) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze dove è anche docente nei corsi “Agronomy and Soil Management”, “Produzioni alimentari a fini non alimentari”, “Biotechnological Applications for Sustainable Crop Production”. Dal 2006 al 2010 è stato assegnista di ricerca presso il DISAT dell’Università di Firenze. Dal 2010 al 2012 ha lavorato come collaboratore a progetto presso il CNR - Istituto di Biometeorologia. Nel 2012 è stato docente in Crop water use and irrigation management presso The Caribbean Institute for Meteorology and Hydrology (Husbands, St. James, Barbados). Dal 2012 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso il DISPAA dell’Università di Firenze. I suoi campi di ricerca privilegiati sono le lavorazioni conservative del suolo, crescita e sviluppo delle colture erbacee, analisi dei processi idrologico-erosivi, inquinamento e fito-rimediazione dei suoli agrari. Partner del Progetto Competitivo di Ateneo per RTD "Le radici storiche della cerealicoltura moderna: linee guida tecnico-archivistiche per il trasferimento delle conoscenze agronomiche". È autore di 35 lavori su riviste referenziate Scopus. Ha fatto parte dei seguenti gruppi di lavoro nazionali e internazionali: Italian Soil Partnership; EIP-AGRI Focus Group Protecting Agricultural Soil from Contamination. È membro della American Society of Agronomy; Crop Science Society of America; Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze; Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino; Società Italiana di Agronomia; Società Toscana di Orticultura; Soil Science Society of America.

Francesca Nemore - Dipartimento di  Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche - La Sapienza Università degli Studi di Roma

francesca.nemore@uniroma1.it

Ricercatrice di Archivistica presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma. È stata ricercatore associato presso l’Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo del CNR nell’ambito di un progetto sul monitoraggio e la conservazione del patrimonio culturale. È responsabile dei contenuti archivistici del Portale archivi della scienza. È responsabile, per il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne, dell’accordo con l’Area Affari Istituzionali di Sapienza per la razionalizzazione e la valorizzazione dell’Archivio Storico di Ateneo. Le sue ricerche sono indirizzate soprattutto agli archivi economici del periodo fascista e della ricostruzione, agli archivi delle università e a quelli di personalità della scienza e della politica contemporanea. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni tra cui: L’archivio scomparso. La documentazione per la storia del Ministero delle Corporazioni, Aracne, 2018 e Minerva «mille dea est operum» e mille sono i suoi archivi. Il patrimonio archivistico di Sapienza Università di Roma, in "Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari", 2020.

Gilda Nicolai - Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo -Università degli Studi della Tuscia

nicolai@unitus.it

Ricercatrice presso l’Università degli studi della Tuscia, dove insegna Archivistica generale nel corso di laurea in Beni culturali e Management dei sistemi informativi nel corso di Scienze politiche e delle relazioni internazionali. Laureata in Conservazione dei beni culturali, percorso archivistico-librario, ha conseguito il diploma biennale presso la scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Roma e il diploma annuale della Scuola vaticana di archivistica. Nel 2008 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Società, istituzioni e sistemi politici europei XIX-XX secolo”, con uno studio sulla nascita dell’associazionismo nel mondo del lavoro lungo l’Ottocento nel territorio dell’Alto Lazio. Dal 2015 è anche docente nell’ambito del Master “Formazione Gestione e Conservazione di Archivi Digitali in ambito pubblico e privato” dell’Università degli Studi di Macerata, dove insegna “Elementi di archivistica generale. Scarto archivistico e piano di conservazione: aspetti teorici e applicazioni in ambiente digitale”. Il suo principale ambito di ricerca è quello legato alla selezione dei documenti negli enti pubblici e privati, anche nel contesto digitale. E’ autrice di varie pubblicazioni e ricerche inerenti la selezione, lo scarto e le pratiche di conservazione della memoria.


Simone Orlandini - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali - Università degli Studi di Firenze

simone.orlandini@unifi.it

Professore ordinario di Agronomia e Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnoloie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università di Firenze (DAGRI) e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Scienze Agrarie e Ambientali”. Laureato in Scienze Agrarie e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Agrometeorologia. Attualmente è Direttore del Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia e fa parte del Comitato Scientifico del Centro Studio Condizioni di Rischio e Sicurezza e Sviluppo Attività di Protezione Civile dell’Università di Firenze. Accademico Ordinario e membro del Consiglio Direttivo dell' Accademia dei Georgofili di Firenze. Consiglio Direttivo della Società Italiana di Agronomia. Field Editor per l’agrometeorologia dell’International Journal of Biometeorology, Direttore dell’Italian Journal of Agrometeorology. Membro di Società Scientifiche e ha preso parte a numerosi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali, anche in veste di coordinatore responsabile delle unità di ricerca. Autore di oltre 500 lavori a carattere scientifico, didattico e tecnico, di sui 100 su riviste referenziate. 

Giovanni Paoloni - Dipartimento di  Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche - La Sapienza Università degli Studi di Roma

giovanni.paoloni@uniroma1.it

Professore ordinario presso la Facoltà di  Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, dell’Università "La Sapienza", Roma dove insegna Archivistica generale. Si occupa degli archivi e delle vicende storiche delle imprese e delle istituzioni ricerca scientifica in Italia, dall’Unità al secondo dopoguerra. Ha svolto attività di ricerca sul patrimonio bibliografico e documentario presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, il Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza”, e il Centro studi per la documentazione storica ed economica dell'impresa diretto da Valerio Castronovo. Fa parte del Comitato per la storia della scienza contemporanea e dei XL costituito presso l'Accademia Nazionale delle Scienze, del comitato scientifico della “Lettera matematica” PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche e Metodologiche del Centro ELEUSI – Università Bocconi). Ha fatto parte dello Steering Comittee della Sezione archivi delle università e della scienza (ICA/SUV) del Consiglio Internazionale degli Archivi. E’ stato invitato presso il Dibner Institute for the History of Science and Technology (MIT), come “Volterra Scholar” (2004) e “Senior Fellow” (2006). Dal novembre 2010 è associato all’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico (CNR). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, progetti e partecipazione a convegni.

Rossano Pazzagli - Dipartimento di Bioscienze e Territorio - Università degli Studi del Molise

rossano.pazzagli@unimol.it

Professore associato presso l'Università degli Studi del Molise. Insegna Storia moderna e Storia del territorio e dell’ambiente all’Università del Molise. Esponente della Società dei Territorialisti, è direttore della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” presso l’Istituto Alcide Cervi, condirettore della rivista “Glocale” e presidente della Società Storica dell’Alta Maremma. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui i recenti volumi La “nobile arte”. Agricoltura, produzione di cibo e di paesaggio nell’Italia moderna, Pacini, 2020 e Un Paese di paesi, Ets, 2021.

Mariangela Rapetti - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari

rapetti@unica.it

Professoressa associata di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari. Si occupa di storia degli archivi, di archivi storici e di valorizzazione. I suoi interessi di ricerca ruotano prevalentemente intorno agli archivi degli ordini ospedalieri, gli archivi di ospedale e gli archivi dell’inquisizione.  Sugli antoniani di Vienne ha pubblicato: L’espansione degli Ospedalieri di Sant’Antonio di Vienne nel Mediterraneo Occidentale fra XIII e XVI secolo. Archivi e documenti, Morlacchi, 2017; Per la ricostruzione virtuale dell’archivio della Precettoria di Sant’Antonio di Firenze (1297-sec. XVIII): primi risultati di una ricerca in corso , in "Archivi", XIII/2, 2018, pp. 59-76); Nuovi documenti sulla presenza dell'Ordine di Sant'Antonio di Vienne nel Mediterraneo medioevale, in "Studi e Ricerche", VII, 2014, pp. 95-108. Attualmente in stampa su "Studi di Storia medioevale e di Diplomatica" il saggio Gli antoniani della Val di Susa e le proprietà sul Piccolo Moncenisio (XIII-XV secolo).

Roberto Reali - Consiglio Nazionale delle Ricerche

roberto.reali@cnr.it

Laureato in Filosofia presso l’Università “La Sapienza” di Roma; ha conseguito un Master in ingegneria dell’impresa presso l'Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma. Phd in Storia dell’Europa, Università “La Sapienza” di Roma. I Tecnologo al CNR per i progetti di integrazione informatica ed organizzativa dell’ente. Attività di gestione, progettazione e realizzazione delle attività di microagenzia. Attività di supporto alla progettazione e realizzazione dei dipartimenti scientifici. Responsabile del Progetto CNR “Paesaggio Culturale”. Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale presso l'Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma.

María del Rocío Sánchez Serrano - Archivo Central del Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación, España

rsserrano@mapa.es

María del Rocío Sánchez Serrano es Licenciada en Historia del Arte y Licenciada en Prehistoria y Arqueología por la Universidad autónoma de Madrid. Funcionaria del Cuerpo de Ayudantes de Archivos, Bibliotecas y Museos (sección de Archivos) de la Administración General del Estado. Ha desempeñado sus funciones, como archivera, en el Archivo Histórico Nacional (Madrid), en el Centro Documental de la Memoria Histórica (Salamanca), en el Archivo Central del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (Madrid) en el Archivo General de Medio Ambiente y el Archivo Central de Agricultura y Alimentación del MAPAMA (Madrid). Miembro de varios grupos de trabajo de la Comisión Superior Calificadora de Documentación Administrativa representando al Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación. Actualmente es jefa de servicio del Archivo Central del Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación.

Irene Rossi - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo - Università degli Studi di Firenze

irenerossi1990@gmail.com

Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze per il progetto Le radici storiche della cerealicoltura moderna, linee guida tecnico-archivistiche. Presso la stessa università ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche e, nel 2019, il Master di II livello in "Archivistica, Biblioteconomia e Codicologia Riordinamento e inventariazione degli archivi e catalogazione di documenti manoscritti, stampati e digitali". Ha avuto diverse esperienze nel settore della ricerca archivistica: vincitrice di un posto di Servizio Civile Regionale presso la Procura della Repubblica a Prato, si è occupata del riordino, dell’indicizzazione e della digitalizzazione dei fascicoli penali (settembre 2016-2017); ha ottenuto una borsa di ricerca per il riordino e la descrizione dell’Archivio di deposito dell’Università degli Studi di Firenze (giugno 2018-novembre 2019). Nel 2020 è risultata vincitrice di un’ulteriore borsa di ricerca presso l’Ateneo fiorentino, con il progetto "Il Memoriale di Ruberto Pepi (1572-1634) ed il commercio del pepe e delle altre spezie nel Rinascimento fiorentino", finanziato anche dalla Regione Toscana. Tra le sue  pubblicazioni si ricordano i contributi Considerazioni sui fascicoli docente dell’Università degli Studi di Firenze: un percorso aperto fra analisi e valorizzazioni, 2018; I diari di scavo di Paolo Graziosi: fonti archivistiche per la ricerca archeologica, 2019 e la monografia Il Memoriale di Ruberto Pepi. I viaggi di un mercante nel Mediterraneo e in Europa tra XVI e XVII secolo, 2020.

Lorenzo Sergi - Dottorato di ricerca in Storia, Beni culturali e Studi internazionali - Università degli Studi di Cagliari

lorenzo.s.sergi@gmail.com

Dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari. Dopo essersi laureato in Archivistica presso l’Università degli Studi di Firenze ha proseguito la formazione conseguendo un master biennale di II livello, il diploma della scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica (APD) e partecipando a numerosi corsi di aggiornamento. Ha accumulato esperienze, all’interno di archivi pubblici e privati, partecipando a progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali. Attualmente il suo ambito di interesse verte sull’analisi e lo studio degli archivi ecclesiastici regolari (in particolare tra XVIII e XX sec.) visti da più prospettive. Le pubblicazioni legate a questo filone sono principalmente connesse ai seguenti contributi in volume: San Domenico di Pistoia: persone, soggetti e archivi. Prime considerazioni per una cronistoria delle sedimentazioni, 2019; Dispersi, incamerati e alienati: i fondi ecclesiastici regolari in Toscana tra soppressione e disseminazione (1776-1867) (in corso di stampa).

Qudratullah Soofizada - Agricultural Research Institute of Afghanistan

qudrat.soofizada@gmail.com

Ph.D. student at university of Florence on Nov 2019 through AICS, MOFA, Italy, scholarship. Currently, I am acquiring my Ph.D. degree in the fields of agriculture, agronomy. So far, I have been working on wheat crop, tittle of my research project is: Evaluation of phosphorus and nitrogen use efficiency under different pedoclimatic condition from small plot to large field scale’. ‘I got my bachelor’s degree in agronomy department of agriculture in Afghanistan. After that, I pursued my master’s degree in the field of agriculture crop production/Agronomy at university of Pannonia in Hungary. In addition, I have been working in agriculture sector since 2006 with government and international NGOs in Afghanistan. In particular, I was working as director of agriculture adaptive research at ministry of agriculture, irrigation and livestock of Afghanistan before joining the Ph.D. program’.

Cecilia Tasca - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari

tasca.cecilia@tiscali.it

Professore Ordinario di Archivistica presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università degli Studi di Cagliari; nello stesso Ateneo è Consigliere del Consiglio di Amministrazione, responsabile dell’Archivio Storico e Coordinatore del Dottorato internazionale in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali; è socio fondatore e  consigliere dell’Associazione degli Archivisti Universitari (AIDUSA), socio dell’Associazione italiana di storia del giudaismo (AISG), dell’Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) e dell’Associazione italiana Paleografi e Diplomatisti (APD).  La sua attività di ricerca è incentrata sulla storia della Sardegna e del Mediterraneo occidentale nel periodo medioevale e moderno, ha condotto all’approfondimento di differenti temi in ambito socio-istituzionale, archivistico e biblioteconomico; nell’ambito socio-istituzionale, in particolare, ha studiato la storia delle comunità ebraiche della Sardegna nel XIV e XV secolo e la presenza dei Conversos nel XVI secolo, con l’edizione di oltre 2500 documenti inediti; ha ancora dedicato ben tre monografie alla ricostruzione della storia della città di Bosa attraverso la documentazione conservata negli archivi italiani e spagnoli, per le quali la città del Temo, in data 24 aprile 2015, le ha conferito la cittadinanza onoraria.

Eleonora Todde - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali - Università degli Studi di Cagliari

eleonora.todde@unica.it

Ricercatrice presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari dove insegna Archivistica informatica e Archivistica speciale e ambienti digitali. Si occupa di archivistica tecnica,  dell'applicazione delle scienze informatiche agli archivi storici e di valorizzazione. I suoi interessi di ricerca sono incentrati prevalentemente sugli archivi privati (partiti politici, imprese, artisti) e pubblici, in particolare gli archivi delle università.  Su questo tema ha pubblicato numerosi contributi, tra cui i due inventari dell'archivio storico del suo ateneo, editi da Cleup nel 2019 e 2020. Coordina il settore di Archivistica del Centro di Umanistica digitale del suo ateneo ed è responsabile scientifica dei contenuti del sito dell'Archivio Storico dell'Università di Cagliari.

Daniele Vergari - Associazione G. B. Landeschi

vergadan@gmail.com

Laureato in Agraria presso l’Università di Firenze (1997) ha perfezionato i suoi studi presso la facoltà di Storia. Ha collaborato fin dal 1996 con l’Accademia dei Georgofili di Firenze e poi con l’Università (dip. Di Economia della facoltà di Agraria).  Dal 1998 al 2003 ha lavorato presso gli uffici regionali della CIA Toscana e poi, presso l’IBIMET CNR e infine, dal 2004, al Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Dal 2016 è distaccato presso l’Accademia dei Georgofili dove svolge attività di ricerca documentale per il Consorzio.  Si è occupato di analisi economiche nel settore agroalimentare e accanto non ha trascurato la ricerca nella storia della scienza e dell’agricoltura toscana in particolare fra il XVIII e il XX secolo. In particolare ha affrontato alcuni temi come le relazioni fra paesaggio toscano e le sistemazioni idraulico agrarie, la biodiversità tra il periodo mediceo e l’unità d’Italia, ecc. Nel 2006 ha fondato l’Associazione Giovan Battista Landeschi a San Miniato con l’intento di far conoscere questa figura di parroco e di agronomo. Nel 2008 ha vinto il prestigioso premio “Antico fattore” dell’Accademia dei Georgofili per la stampa dell’opera inedita di Pier Antonio Micheli sulle uve in Toscana.  Autore di varie pubblicazioni e articoli, dal 2010 è Georgofilo aggregato e, dal 2019, Corrispondente. Nel 2020 è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia degli Euteleti di San Miniato.

 


 

Last update

27.07.2021

Cookies

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni